storie e contrasti

Il Niccheri

Di Lentopede | 18 Gennaio 2021

Giuseppe Moroni, detto il Niccheri (1810 – 1870) è senz’altro il più famoso poeta estemporaneo ottocentesco; le sue storie sono state pubblicate dalla Tipografia Salani e molte sono state  memorizzate nella campagna toscana e qualcuna viene ancora oggi cantata a memoria.

Contrasto tra padrone e contadino

Di Marco Betti | 9 Febbraio 2018

  Un classico dell’ottava rima il contrasto tra padrone e contadino scritto da Idalberto Targioni (1868 -1930) poeta autodidatta, sindacalista e militante politico antifascista. Tu sei sempre il medesimo pezzente, da un pezzo in qua la terra non ti frutta di conseguenza o stai senza far niente o la raccolta…

La Pia de’Tolomei

Di Marco Betti | 31 Marzo 2018

La storia della Pia de’ Tolomei. Opera del Niccheri famosissima in tutte le campagne e ancora oggi cantata a memoria in varie occasioni.Riproduzione di un libriccino del 1875 stampato da Salani.

Il Guerrin Meschino

Di Lentopede | 25 Ottobre 2021

Il Guerino è uno dei primi romanzi della Cavalleria, di quei romanzi che furono la base ed il soggetto d’una novella epopea, ignota affatto agli antichi Greci e Romani, nata, sviluppata e perfezionatasi in Italia, popolo dotato di vivacissima immaginazione, di squisita sensibilità, e che infiammò la ferace fantasia di…

Della dolente Pia de’ Tolomei

Di Lentopede | 15 Gennaio 2021

la figura di Pia de’ Tolomei le cui tristi vicende hanno sempre appassionato e ancora appassionano persone di ogni età. Della nobildonna senese, intorno alla quale aleggia un aura di mistero, si sono occupati romanzieri, musicisti e poeti e nella memoria popolare si è impressa più di altre la “versione” di Giuseppe Moroni, detto Il Niccheri, poeta estemporaneo fiorentino dell’Ottocento e di cui riportiamo di seguito la composizione tratta da un librettino Salani del 1875

La Madonna del Conforto

Di Lentopede | 15 Febbraio 2021

Il primo centenario della Madonna del Conforto narrata dalle ottave di Giovanni Fantoni.