Un contrasto asperrimo, di autore ignoto, tra un borghese ed un socialista. Anno 1905.
Vita, morte e miracoli di Sant’Isidoro l’Agricoltore raccontata in ottava rima dal poeta Raffaele Corradini di Ischia di Castro nel 1905.
L’inferno trasloca in altro sito. O almeno così l’ha immaginato il NIccheri in queste 15 ottave da lui improvvisate e pubblicate successivamente in un librettino Salani.
Pipone e il suo asino erano una coppia conosciutissima nelle campagne toscane nelle quali il somaro era considerato una risorsa importante che non tutti i mezzadri potevano permettersi. Ma famoso come Pipone era anche Sandrone, mezzadro sfortunato, frutto della fantasia del Niccheri. Il componimenti si intitola “Il contadin che ha furia e il ciuco stracco” ma era conosciuto e memorizzato come La storia di Sandrone.
L’esperienza di Donato Lucherini e di due suoi compagni prigionieri dei Tedeschi a Ponte Buriano nel giugno del 1943. Rigorosamente in Ottava Rima.