La Tipografia Salani
I librettini Salani rappresentano un patrimonio per gli amanti della poesia in ottava rima. IN questa storia di Giuseppe Mori possiamo leggere la storia della Tipografia Salani di Firenze.
Read MoreI librettini Salani rappresentano un patrimonio per gli amanti della poesia in ottava rima. IN questa storia di Giuseppe Mori possiamo leggere la storia della Tipografia Salani di Firenze.
Read MoreLa festa dei becchi nell’immaginario di Giovacchino Pestelli. Un raduno di mariti, becchi contenti, che raccontano le loro vicissitudini coniugali.
Read MoreIl Guerino è uno dei primi romanzi della Cavalleria, di quei romanzi che furono la base ed il soggetto d’una novella epopea, ignota…
Read MorePipone e il suo asino erano una coppia conosciutissima nelle campagne toscane nelle quali il somaro era considerato una risorsa importante che non tutti i mezzadri potevano permettersi. Ma famoso come Pipone era anche Sandrone, mezzadro sfortunato, frutto della fantasia del Niccheri. Il componimenti si intitola “Il contadin che ha furia e il ciuco stracco” ma era conosciuto e memorizzato come La storia di Sandrone.
Read MoreFirenze contro Roma: due donne agguerrite e un contrasto ultracentenario.
Read MoreUn curioso fatto di Cronaca nella Valdichiana di fine Ottocento. Protagonisti un mercante, due briganti e una folla di mietitori.
Read MoreIl contrasto tra il Fiorentino e il Contadino; l’originale di Giovacchino Pestelli.
Read MoreIl terremoto di Firenze del 1895 non è rimasto nella memoria popolare forse perché si è preferito dimenticare l’accaduto. Tuttavia un poeta popolare (così si definisce l’incognito autore delle ottave che riportiamo di seguito) ne ha pubblicata la sua memoria tramite un librettino Salani del 1895 che noi possediamo.
Read MoreAncora una storia dai librettini Salani. Nello specifico si tratta di un libriccino del 1890 nel quale si narra la storia di Giuseppe Afflitti brigante romagnolo attivo per 22 anni nelle campagne tra Romagna e Toscana e luogotenente di Stefano Pelloni più noto col soprannome di Passatore.
Read MoreVita, morte e miracoli di Sant’Isidoro l’Agricoltore raccontata in ottava rima dal poeta Raffaele Corradini di Ischia di Castro nel 1905.
Read More