Dodici volte Borbona
Borbona, 17 settembre 2017 Il festival regionale di canto a braccio Volete sentire Giuda Iscariota che discute con Gesù del tradimento? O…
Read MoreL’esserci, compreso nella sua estrema possibilità d’essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo. L’essere futuro così caratterizzato è, in quanto «come» autentico dell’essere temporale, il modo d’essere dell’esserci nel quale e in base al quale esso si dà il suo tempo. Attenendomi, nel precorrere, al mio non più, io ho il tempo. Ogni chiacchiera, ciò in cui essa si mantiene, ogni irrequietezza, ogni affaccendarsi, ogni rumore e ogni affannarsi vengono meno. Non avere tempo significa gettare il tempo nel cattivo presente del quotidiano. (M. Heidegger)
Borbona, 17 settembre 2017 Il festival regionale di canto a braccio Volete sentire Giuda Iscariota che discute con Gesù del tradimento? O…
Read MoreBorbona, 16 settembre 2017 La presentazione del libro “L’ottava rima di Rinaldo Adriani” scritto dal figlio Serafino e curata da Luciano Sarego e…
Read MoreVallerano, 26 agosto 2017 Vallerano, comune alle pendici dei monti Cimini, ha ospitato sabato 26 agosto i bernescanti e i suonatori tradizionali toscani…
Read MoreLe curiose peripezie di un ammazzatore di maiali.
Read MoreScansano, 18 giugno 2017 Nella bella campagna di Pomonte, amena frazione del comune di Scansano, gialla di messi e bianca di sorrisi, i…
Read MoreTerranuova Bracciolini, 27 maggio 2017 Anche per quest’anno la stagione è andata: con la consueta festa di maggio si è conclusa l’attività legata…
Read Moreiamo tornati a Ribolla (GR) non per ascoltare i poeti ma per parlare ancora una volta di questa antica e incrollabile tradizione. Irene…
Read MoreIl percorso Il percorso partecipativo promosso dall’amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno, e curato dalla Cooperativa Sociolab, ha posto al centro del…
Read MoreLe fonti narrano le fonti. Nuova incursione narrativa di Lentopede nella Valle dell’Inferno. Si è conclusa con successo la seconda incursione narrativa nella riserva naturale…
Read MoreBefanata e Zinganetta si sono svolte nel Valdarno superiore (aretino e fiorentino) fino ai primi anni successivi alla seconda guerra mondiale. Si tratta di manifestazioni di teatro popolare legate al carnevale
Read More