Contrasto tra padrone e contadino
Un classico dell’ottava rima il contrasto tra padrone e contadino scritto da Idalberto Targioni (1868 -1930) poeta autodidatta, sindacalista e militante politico…
Read MoreL’esserci, compreso nella sua estrema possibilità d’essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo. L’essere futuro così caratterizzato è, in quanto «come» autentico dell’essere temporale, il modo d’essere dell’esserci nel quale e in base al quale esso si dà il suo tempo. Attenendomi, nel precorrere, al mio non più, io ho il tempo. Ogni chiacchiera, ciò in cui essa si mantiene, ogni irrequietezza, ogni affaccendarsi, ogni rumore e ogni affannarsi vengono meno. Non avere tempo significa gettare il tempo nel cattivo presente del quotidiano. (M. Heidegger)
Un classico dell’ottava rima il contrasto tra padrone e contadino scritto da Idalberto Targioni (1868 -1930) poeta autodidatta, sindacalista e militante politico…
Read MoreSi ricanta al Circolo Aurora Arezzo, 27 gennaio 2018 Credono in molti che la tradizione sia morta e sepolta e tendono a “musealizzare”…
Read MoreSe un lascito di Muse a voi vi feci L’ottava rima patrimonio toscano Capolona, 12 gennaio 2018 Nel 1765 Giuseppe Baretti dà alle…
Read MoreLa calza della Befana I maggerini del Merlo di Suvereto Vi rammentate di mastro Bertino? Fu colui che, racconta Emma Perodi, volle seguire…
Read MoreIntervista a Filippo Marranci poeta estemporaneo e ultimo gnaccherino della Valdisieve
Read MorequotAzioni VIAGGI IN QUOTA ATTRAVERSO CONFINI Luglio 2016. Arriva una segnalazione: verrà attivato presso l’Università della Tuscia, Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici,…
Read MoreSe le guardiamo bene sono due assicelle di legno, magari di castagno o di quercia, lunghe 13-15 cm e larghe 3. Spessore a…
Read MoreL’esperienza di Donato Lucherini e di due suoi compagni prigionieri dei Tedeschi a Ponte Buriano nel giugno del 1943. Rigorosamente in Ottava Rima.
Read MoreLa strage di Berceto del 17 aprile 1944 raccontata in ottava rima da Lazzaro Vangelisti testimone e vittima degli avvenimenti.
Read MoreQuando il passato profuma di futuro L’ottava rima tra i Monti Pallidi Cavalese, 2 ottobre 2017 Eravamo abituati al canto improvvisato tra le…
Read More