Un classico dell’ottava rima il contrasto tra padrone e contadino scritto da Idalberto Targioni (1868 -1930) poeta autodidatta, sindacalista e militante politico antifascista. Tu sei sempre il medesimo pezzente, da un pezzo in qua la terra non ti frutta di conseguenza o stai senza far niente o la raccolta…
L’esperienza di Donato Lucherini e di due suoi compagni prigionieri dei Tedeschi a Ponte Buriano nel giugno del 1943. Rigorosamente in Ottava Rima.
Il Guerino è uno dei primi romanzi della Cavalleria, di quei romanzi che furono la base ed il soggetto d’una novella epopea, ignota affatto agli antichi Greci e Romani, nata, sviluppata e perfezionatasi in Italia, popolo dotato di vivacissima immaginazione, di squisita sensibilità, e che infiammò la ferace fantasia di…
Il contrasto tra il fiorentino e il casentinese è un classico delle campagne toscane; tramandato a memoria di generazione in generazione viene ancora cantato in qualche rara occasione. Il filone è sempre quello del “conflitto” tra cittadini e campagnoli. Questa versione è un aggiornamento della medesima tematica: il contrasto storico è ambientato in una osteria mentre questo è ambientato al fast-food.
Il contrasto tra il Fiorentino e il Contadino; l’originale di Giovacchino Pestelli.