storie e contrasti

Un omaggio alla vecchia madame

Di Lentopede | 1 Gennaio 2021

La storia seguente, che possiamo anche chiamare canzone, è il frutto di un lavoro sui cantastorie svolto da Marco Betti e Lorenzo Michelini con la classe IIC della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Giovanni XIII di Terranuova Bracciolini …

Veronica Cybo Malaspina

Di Eutonto Buggera | 1 Marzo 2018

Veronica Cybo Malaspina (1611 – 1691) è famosa nel Valdarno superiore per essere il fantasma che infesta l’ospedale Serristori di Figline Valdarno. Su di lei si possono trovare molte informazioni a cominciare da wikipedia. È protagonista di romanzi letterari, opere teatrali e della memoria popolare. Proprio dai racconti sulla sua vita che si sentono in Valdarno abbiamo cavato la storia in ottave che vi proponiamo.

In tristo modo e barbara maniera

Di Lentopede | 8 Marzo 2021

In tristo modo e barbara maniera. Lo stesso terribile fatto di cronaca narrato in ottave nel 1891 e poi in sestine nel 1910.

L’asino di Pipone

Di Lentopede | 19 Gennaio 2021

La storia di Pipone, contadino alle prese con un somaro molto speciale.

Lo sgombero dell’Inferno

Di Lentopede | 10 Settembre 2021

L’inferno trasloca in altro sito. O almeno così l’ha immaginato il NIccheri in queste 15 ottave da lui improvvisate e pubblicate successivamente in un librettino Salani.

Storia del Brigante Lazzarino

Di Marco Betti | 25 Maggio 2021

Ancora una storia dai librettini Salani. Nello specifico si tratta di un libriccino del 1890 nel quale si narra la storia di Giuseppe Afflitti brigante romagnolo attivo per 22 anni nelle campagne tra Romagna e Toscana e luogotenente di Stefano Pelloni più noto col soprannome di Passatore.