La Passione secondo Lucaetti
Una lauda popolare di Daniele Lucaetti che narra in ottava rima la passione di Cristo.
Read MoreUna lauda popolare di Daniele Lucaetti che narra in ottava rima la passione di Cristo.
Read MoreIn tristo modo e barbara maniera. Lo stesso terribile fatto di cronaca narrato in ottave nel 1891 e poi in sestine nel 1910.
Read MoreChi delle donne si prende gioco… fa la fine di Lorenzuccio!
Read MoreFoto di copertina di: DivvyPixel da Pixabay l contrasto tra il topo e il gatto viene ancora richiesto ai poeti; si tratta di…
Read MoreIl primo centenario della Madonna del Conforto narrata dalle ottave di Giovanni Fantoni.
Read MoreFirenze la parola gobbo richiama alla mente sia i tifosi della Juventus, che vengono appunto soprannominati gobbi, sia il cardo (cynara cardunculus) col quale si possono preparare deliziose pietanze; ma il termine gobbo è molto usato nel linguaggio comune …
Read MoreLe statue degli Uffizi sono ventotto e sono state “cantate” ad una ad una dall’intramontabile Niccheri che fu presumibilmente ispirato dalla loro installazione. La composizione non è tra le più rammentate del poeta fiorentino; vale tuttavia la pena di levarla dalle pieghe del tempo e renderla nuovamente disponibile per tutti coloro che la vorranno leggere e (magari!) ricantare in pubblico.
Read MoreIl cinguettio è un centone de La Tirignozzola canzone popolare della tradizione di Massa Marittima nata dalle riflessioni sul nuovo modo di comunicare che Twitter e gli altri socialmedia stanno introducendo nel mondo.
Read MoreLa storia di Pipone, contadino alle prese con un somaro molto speciale.
Read MoreGiuseppe Moroni, detto il Niccheri (1810 – 1870) è senz’altro il più famoso poeta estemporaneo ottocentesco; le sue storie sono state pubblicate dalla Tipografia Salani e molte sono state memorizzate nella campagna toscana e qualcuna viene ancora oggi cantata a memoria.
Read More