Gianni Verdi. E poi l’ottava rima è contagiosa
Intervista a Gianni Verdi custode della tradizione casalinese del bruscello e poeta estemporaneo.
Read MoreSoltanto se la tradizione viene trasformata frequentemente può essere salvata come realtà vivente. Una conseguenza fatale del tradizionalismo è l’elusione di questioni assai serie. (Paul Tillich)
Intervista a Gianni Verdi custode della tradizione casalinese del bruscello e poeta estemporaneo.
Read MoreLa testimonianza delle cose “Investiti di affetti, concetti e simboli che individui, società e storia vi proiettano, gli oggetti diventano cose, […]. Vi…
Read MoreNulla è andato perduto La bella introduzione al libretto di Belinda di Monsignor Carlo Corazzesi, parroco di Casalino, testimonia la passione e l’amore…
Read MoreAnche quest’anno torna il canto del maggio. Noi saremo, come sempre, colla squadra dei Forni di Suvereto e questo è il testo che…
Read MoreLa calza della Befana I maggerini del Merlo di Suvereto Vi rammentate di mastro Bertino? Fu colui che, racconta Emma Perodi, volle seguire…
Read MoreBefanata e Zinganetta si sono svolte nel Valdarno superiore (aretino e fiorentino) fino ai primi anni successivi alla seconda guerra mondiale. Si tratta di manifestazioni di teatro popolare legate al carnevale
Read MoreSiamo quelli di anno scorso col poeta e i befanotti sotto miseri cappotti lungo il solito percorso La befana di quest’anno forse…
Read MoreÈ primavera e i fiori già danzano sui prati e noi siamo tornati a cantar maggio. Anche quest’anno il viaggio insieme lo…
Read MoreIl primo maggio è festa è festa del lavoro e noi la festeggiamo tutti in coro. I tempi sono brutti cattive le persone…
Read MoreTra i dolci del carnevale le castagnole sono forse le meno conosciute in Toscana; si cucinavano tradizionalmente solo in quelle zone al confine…
Read More