Dal suo triste consorte seppellita
Una donna segregata per 4 anni dal marito e dall’amante di lui; ma la vicina pettegola e curiosa …
Read MoreRiguardo alle esigenze della poesia, bisogna tener presente che cosa impossibile ma credibile, è sempre da preferire a cosa incredibile anche se possibile. (Aristotele)
Una donna segregata per 4 anni dal marito e dall’amante di lui; ma la vicina pettegola e curiosa …
Read MoreUn curioso fatto di Cronaca nella Valdichiana di fine Ottocento. Protagonisti un mercante, due briganti e una folla di mietitori.
Read MoreIl contrasto tra il Fiorentino e il Contadino; l’originale di Giovacchino Pestelli.
Read MoreIl terremoto di Firenze del 1895 non è rimasto nella memoria popolare forse perché si è preferito dimenticare l’accaduto. Tuttavia un poeta popolare (così si definisce l’incognito autore delle ottave che riportiamo di seguito) ne ha pubblicata la sua memoria tramite un librettino Salani del 1895 che noi possediamo.
Read MoreAncora una storia dai librettini Salani. Nello specifico si tratta di un libriccino del 1890 nel quale si narra la storia di Giuseppe Afflitti brigante romagnolo attivo per 22 anni nelle campagne tra Romagna e Toscana e luogotenente di Stefano Pelloni più noto col soprannome di Passatore.
Read MoreVita, morte e miracoli di Sant’Isidoro l’Agricoltore raccontata in ottava rima dal poeta Raffaele Corradini di Ischia di Castro nel 1905.
Read MoreLe curiose avventure di tre frati “da cerca” narrate da Giuseppe Moroni, detto il NIccheri.
Read MoreLa Tuscia è terra gravida di poesia e di memoria. In queste ottave si possono conoscere i poeti a braccio attivi ad Ischia di Castro tra Ottocento e Novecento.
Read MoreUna lauda popolare di Daniele Lucaetti che narra in ottava rima la passione di Cristo.
Read MoreA te che sei eterna creatrice Nelle stanze che silente vago Di ogni cosa natural radice Che d’intelletto rende ogn’or l’imago Cantar vorrei…
Read More