Skip to content
LENTOPEDE

LENTOPEDE

Narratori di comunità

  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Tutti gli articoli
  • Appunti di viaggio
    • Glossario Minimo
  • Tradizione
    • La tradizione popolare
    • L’ottava rima
    • Befanata e Zinganetta
    • Personaggi
  • storie e contrasti
    • storie e contrasti
    • I Librettini
  • Attività
    • Occasioni d’incontro
    • Laboratori

Categoria: Lentopede

L’esserci, compreso nella sua estrema possibilità d’essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo. L’essere futuro così caratterizzato è, in quanto «come» autentico dell’essere temporale, il modo d’essere dell’esserci nel quale e in base al quale esso si dà il suo tempo. Attenendomi, nel precorrere, al mio non più, io ho il tempo. Ogni chiacchiera, ciò in cui essa si mantiene, ogni irrequietezza, ogni affaccendarsi, ogni rumore e ogni affannarsi vengono meno. Non avere tempo significa gettare il tempo nel cattivo presente del quotidiano. (M. Heidegger)

La zingana o zinganetta

Posted on 28 Febbraio 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

Befanata e Zinganetta si sono svolte nel Valdarno superiore (aretino e fiorentino) fino ai primi anni successivi alla seconda guerra mondiale. Si tratta di manifestazioni di teatro popolare legate al carnevale

Read More

Il berlingaccio

Posted on 23 Febbraio 201727 Dicembre 2020 by Marco Betti

Berlingaccio o Berlingozzo Ogni giorno del carnevale è destinato alla festa ma il giovedì, il sabato e il martedì che precedono il mercoledì…

Read More

Tanti poeti a desco

Posted on 14 Febbraio 201727 Dicembre 2020 by Marco Betti

Il raduno annuale di Pianizzoli Lungo la strada che congiunge Ribolla con Massa Marittima si trova l’Agriturismo Podere Pianizzoli nel quale ogni anno da…

Read More

Mistrà

Posted on 10 Febbraio 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Abbiamo indicati dei dolci tradizionali del carnevale e tra i vari ingredienti figura sempre il mistrà liquore a base di anice che…

Read More

Maggio del Merlo

Posted on 9 Febbraio 201714 Marzo 2018 by Marco Betti

  Torna maggio e i maggerini Si son radunati insieme Per portar nel mondo il seme Della pace ai cittadini. Questa squadra stamattina…

Read More

Befana 2017

Posted on 9 Febbraio 201713 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Siamo quelli di anno scorso col poeta e i befanotti sotto miseri cappotti lungo il solito percorso La befana di quest’anno forse…

Read More

Cantamaggio 2016

Posted on 9 Febbraio 201713 Gennaio 2021 by Marco Betti

  È primavera e i fiori già danzano sui prati e noi siamo tornati a cantar maggio. Anche quest’anno il viaggio insieme lo…

Read More

Cantamaggio 2015

Posted on 9 Febbraio 201713 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il primo maggio è festa è festa del lavoro e noi la festeggiamo tutti in coro. I tempi sono brutti cattive le persone…

Read More

Befana 2015

Posted on 9 Febbraio 201713 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Nel presepe sono apparsi I Re Magi sul cammello con i doni da portarsi al neonato Bambinello anziché la mirra e l’oro…

Read More

Cantamaggio 2014

Posted on 9 Febbraio 201713 Gennaio 2021 by Marco Betti

  È ritornato maggio E noi siamo venuti Come ogni anno a farveli i saluti. Girar per la campagna A noi non ci…

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 5 6 7 8 Successivi

Capisaldi

  • La tradizione popolare
  • L’ottava rima
  • Befanata e Zinganetta
  • Glossario Minimo

Categorie

Archivio Articoli

Ultimi articoli

  • Il cinguettio
    Gen 22, 2021
  • L’asino di Pipone
    Gen 19, 2021
  • Il Niccheri
    Gen 18, 2021
  • Della dolente Pia de’ Tolomei
    Gen 15, 2021
  • Storia di Beatrice Cenci
    Gen 5, 2021
  • La gara all’EUR del 1967
    Gen 2, 2021
  • Un omaggio alla vecchia madame
    Gen 1, 2021
  • E poi l’ottava rima è contagiosa
    Dic 28, 2020
  • Il cappello del rammentone
    Dic 16, 2020
  • La serata di Cabbia del 2019
    Dic 9, 2020
  • Zingaretti che sogna Berlinguer
    Dic 2, 2020
  • Nocino di San Giovanni
    Dic 2, 2020
  • La torre di Gualandi fu la meta
    Nov 25, 2020
  • La lontananza e il telefonino
    Nov 18, 2020
  • Nuovo contrasto tra un fiorentino e un casentinese
    Nov 16, 2020
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • diritti
  • Uso dei cookie
  • Accedi

Commenti recenti

  • gianni verdi su Il Niccheri
  • Cristina Ghirardini su La torre di Gualandi fu la meta
  • Robertomartini su E poi l’ottava rima è contagiosa
  • Silvano su Zingaretti che sogna Berlinguer
  • Silvano su La lontananza e il telefonino

Nota sui Diritti

© Associazione Lentopede
Il materiale presente su www.lentopede.eu appartiene ai rispettivi autori e/o proprietari e ne è proibito ogni utilizzo non autorizzato.

Nota sugli aggiornamenti

Questo sito  viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. 

Siti interessanti

  • MINE Museo delle Miniere
  • Lisetta Luchini cantante folk
  • Giulio Cesare Croce
  • Museo degli usi e costumi della gente trentina
  • E bene venga maggio
Theme Designed by Rohit. © 2021 LENTOPEDE. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici tuttavia essendo collegato a Facebook, Twitter, YouTube e ShiniyStat queste terze parti potrebbero utilizzare cookie per conoscere le preferenze degli utenti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più