Ivo Mafucci (1930-2018)
Il maestro aretino onobbi Ivo Mafucci in un soleggiato pomeriggio autunnale alla scuola di improvvisazione poetica di Terranuova Bracciolini. L’avevo già ascoltato cantare,…
Read MoreL’esserci, compreso nella sua estrema possibilità d’essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo. L’essere futuro così caratterizzato è, in quanto «come» autentico dell’essere temporale, il modo d’essere dell’esserci nel quale e in base al quale esso si dà il suo tempo. Attenendomi, nel precorrere, al mio non più, io ho il tempo. Ogni chiacchiera, ciò in cui essa si mantiene, ogni irrequietezza, ogni affaccendarsi, ogni rumore e ogni affannarsi vengono meno. Non avere tempo significa gettare il tempo nel cattivo presente del quotidiano. (M. Heidegger)
Il maestro aretino onobbi Ivo Mafucci in un soleggiato pomeriggio autunnale alla scuola di improvvisazione poetica di Terranuova Bracciolini. L’avevo già ascoltato cantare,…
Read MoreIl progetto Tornano alla mente i versi delicati di Gozzano dedicati a Dante padre della lingua: ah! Non al chiuso, ma nel cielo…
Read MoreChe ne sarà d’Europa? Una storia sui destini del vecchio mondo e dei suoi abitanti …
Read More24 ore di canto improvvisato XIII festival regionale di canto a braccio. Borbona 15-16 settembre 2018 La ripetizione continua degli schemi rischia di…
Read MoreIl sapore che viene da dentro Ivo Mafucci: una vita per la poesia Ivo Mafucci è nato a Chiaveretto, una piccola frazione del…
Read MoreFior di giaggiolo … È sempre bello viaggiare per la bella campagna Toscana. Questo bel paesaggio lo ereditiamo dall’antica civiltà contadina, che ha…
Read MoreAnche quest’anno torna il canto del maggio. Noi saremo, come sempre, colla squadra dei Forni di Suvereto e questo è il testo che…
Read MoreIl silenzio che non ti aspetti Splendide soste sulla strada dei versi I poeti sono sempre in cammino; quando non muovono le gambe…
Read MoreIl feroce brigante che seminò scompiglio nelle campagne aretine a metà dell’Ottocento. Di lui si conserva in Toscana una fervida memoria e la…
Read MoreLa storia della Pia de’ Tolomei. Opera del Niccheri famosissima in tutte le campagne e ancora oggi cantata a memoria in varie occasioni.Riproduzione…
Read More