Skip to content
LENTOPEDE

LENTOPEDE

Narratori di comunità

  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Tutti gli articoli
  • Appunti di viaggio
    • Glossario Minimo
  • Tradizione
    • La tradizione popolare
    • L’ottava rima
    • Befanata e Zinganetta
    • Personaggi
  • storie e contrasti
    • storie e contrasti
    • I Librettini
  • Attività
    • Occasioni d’incontro
    • Laboratori

Categoria: Lentopede

L’esserci, compreso nella sua estrema possibilità d’essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo. L’essere futuro così caratterizzato è, in quanto «come» autentico dell’essere temporale, il modo d’essere dell’esserci nel quale e in base al quale esso si dà il suo tempo. Attenendomi, nel precorrere, al mio non più, io ho il tempo. Ogni chiacchiera, ciò in cui essa si mantiene, ogni irrequietezza, ogni affaccendarsi, ogni rumore e ogni affannarsi vengono meno. Non avere tempo significa gettare il tempo nel cattivo presente del quotidiano. (M. Heidegger)

Ivo Mafucci (1930-2018)

Posted on 3 Dicembre 201825 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il maestro aretino onobbi Ivo Mafucci in un soleggiato pomeriggio autunnale alla scuola di improvvisazione poetica di Terranuova Bracciolini. L’avevo già ascoltato cantare,…

Read More

Inferno jazz

Posted on 3 Dicembre 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il progetto Tornano alla mente i versi delicati di Gozzano dedicati a Dante padre della lingua: ah! Non al chiuso, ma nel cielo…

Read More

Contrasto sui destini d’Europa

Posted on 22 Novembre 201822 Gennaio 2021 by Eutonto Buggera

Che ne sarà d’Europa? Una storia sui destini del vecchio mondo e dei suoi abitanti …

Read More

Da jornu a jornu

Posted on 7 Ottobre 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

24 ore di canto improvvisato XIII festival regionale di canto a braccio. Borbona 15-16 settembre 2018 La ripetizione continua degli schemi rischia di…

Read More

Una voce dal palco di Ribolla

Posted on 27 Luglio 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il sapore che viene da dentro Ivo Mafucci: una vita per la poesia Ivo Mafucci è nato a Chiaveretto, una piccola frazione del…

Read More

Gallozzole e Quadriglie

Posted on 12 Luglio 201827 Dicembre 2020 by Marco Betti

Fior di giaggiolo … È sempre bello viaggiare per la bella campagna Toscana. Questo bel paesaggio lo ereditiamo dall’antica civiltà contadina, che ha…

Read More

Cantamaggio 2018

Posted on 30 Aprile 201813 Gennaio 2021 by Marco Betti

Anche quest’anno torna il canto del maggio. Noi saremo, come sempre, colla squadra dei Forni di Suvereto e questo è il testo che…

Read More

Trippa & Poesia

Posted on 24 Aprile 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il silenzio che non ti aspetti Splendide soste sulla strada dei versi I poeti sono sempre in cammino; quando non muovono le gambe…

Read More

La storia di Gnicche

Posted on 1 Aprile 201821 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il feroce brigante che seminò scompiglio nelle campagne aretine a metà dell’Ottocento. Di lui si conserva in Toscana una fervida memoria e la…

Read More

La Pia de’Tolomei

Posted on 31 Marzo 201821 Gennaio 2021 by Marco Betti

La storia della Pia de’ Tolomei. Opera del Niccheri famosissima in tutte le campagne e ancora oggi cantata a memoria in varie occasioni.Riproduzione…

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 5 … 8 Successivi

Capisaldi

  • La tradizione popolare
  • L’ottava rima
  • Befanata e Zinganetta
  • Glossario Minimo

Categorie

Archivio Articoli

Ultimi articoli

  • Il cinguettio
    Gen 22, 2021
  • L’asino di Pipone
    Gen 19, 2021
  • Il Niccheri
    Gen 18, 2021
  • Della dolente Pia de’ Tolomei
    Gen 15, 2021
  • Storia di Beatrice Cenci
    Gen 5, 2021
  • La gara all’EUR del 1967
    Gen 2, 2021
  • Un omaggio alla vecchia madame
    Gen 1, 2021
  • E poi l’ottava rima è contagiosa
    Dic 28, 2020
  • Il cappello del rammentone
    Dic 16, 2020
  • La serata di Cabbia del 2019
    Dic 9, 2020
  • Zingaretti che sogna Berlinguer
    Dic 2, 2020
  • Nocino di San Giovanni
    Dic 2, 2020
  • La torre di Gualandi fu la meta
    Nov 25, 2020
  • La lontananza e il telefonino
    Nov 18, 2020
  • Nuovo contrasto tra un fiorentino e un casentinese
    Nov 16, 2020
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • diritti
  • Uso dei cookie
  • Accedi

Commenti recenti

  • gianni verdi su Il Niccheri
  • Cristina Ghirardini su La torre di Gualandi fu la meta
  • Robertomartini su E poi l’ottava rima è contagiosa
  • Silvano su Zingaretti che sogna Berlinguer
  • Silvano su La lontananza e il telefonino

Nota sui Diritti

© Associazione Lentopede
Il materiale presente su www.lentopede.eu appartiene ai rispettivi autori e/o proprietari e ne è proibito ogni utilizzo non autorizzato.

Nota sugli aggiornamenti

Questo sito  viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. 

Siti interessanti

  • Giulio Cesare Croce
  • De Soda Sister
  • Festival di Canto a Braccio di Borbona
  • Archivio multimediale dell'ottava rima
  • IRiMaS ─ Interactive Research in Music as Sound
Theme Designed by Rohit. © 2021 LENTOPEDE. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici tuttavia essendo collegato a Facebook, Twitter, YouTube e ShiniyStat queste terze parti potrebbero utilizzare cookie per conoscere le preferenze degli utenti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più