Skip to content
LENTOPEDE

LENTOPEDE

Narratori di comunità

  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Tutti gli articoli
  • Appunti di viaggio
    • Glossario Minimo
  • Tradizione
    • La tradizione popolare
    • L’ottava rima
    • Befanata e Zinganetta
    • Personaggi
  • storie e contrasti
    • storie e contrasti
    • I Librettini
  • Attività
    • Occasioni d’incontro
    • Laboratori

Categoria: Appunti di viaggio

Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino. (Luis Sepúlveda)

Cantamaggio 2018

Posted on 30 Aprile 201813 Gennaio 2021 by Marco Betti

Anche quest’anno torna il canto del maggio. Noi saremo, come sempre, colla squadra dei Forni di Suvereto e questo è il testo che…

Read More

Trippa & Poesia

Posted on 24 Aprile 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Il silenzio che non ti aspetti Splendide soste sulla strada dei versi I poeti sono sempre in cammino; quando non muovono le gambe…

Read More

Storia di un contadino toscano

Posted on 19 Marzo 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Genesi di uno spettacolo Un ricordo Conobbi Pietro Pinti (1927 – 2011) tramite Giovanna Sarri che si stava avvicinando in quel periodo alla…

Read More

La memoria in versi

Posted on 30 Gennaio 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Si ricanta al Circolo Aurora Arezzo, 27 gennaio 2018 Credono in molti che la tradizione sia morta e sepolta e tendono a “musealizzare”…

Read More

Festa della Toscana 2017

Posted on 22 Gennaio 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Se un lascito di Muse a voi vi feci L’ottava rima patrimonio toscano Capolona, 12 gennaio 2018 Nel 1765 Giuseppe Baretti dà alle…

Read More

Befana 2018

Posted on 10 Gennaio 201813 Gennaio 2021 by Marco Betti

La calza della Befana I maggerini del Merlo di Suvereto Vi rammentate di mastro Bertino? Fu colui che, racconta Emma Perodi, volle seguire…

Read More

Narratori di comunità

Posted on 20 Novembre 201721 Gennaio 2021 by Paola Bertoncini

quotAzioni VIAGGI IN QUOTA ATTRAVERSO CONFINI Luglio 2016. Arriva una segnalazione: verrà attivato presso l’Università della Tuscia, Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici,…

Read More

Le gnacchere toscane

Posted on 18 Novembre 201721 Gennaio 2021 by Marco Betti

Se le guardiamo bene sono due assicelle di legno, magari di castagno o di quercia, lunghe 13-15 cm e larghe 3. Spessore a…

Read More

Il maestro “Felicino”

Posted on 2 Ottobre 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

Quando il passato profuma di futuro L’ottava rima tra i Monti Pallidi Cavalese, 2 ottobre 2017 Eravamo abituati al canto improvvisato tra le…

Read More

Dodici volte Borbona

Posted on 22 Settembre 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Borbona, 17 settembre 2017 Il festival regionale di canto a braccio Volete sentire Giuda Iscariota che discute con Gesù del tradimento? O…

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 Successivi

Capisaldi

  • La tradizione popolare
  • L’ottava rima
  • Befanata e Zinganetta
  • Glossario Minimo

Categorie

Archivio Articoli

Ultimi articoli

  • Il cinguettio
    Gen 22, 2021
  • L’asino di Pipone
    Gen 19, 2021
  • Il Niccheri
    Gen 18, 2021
  • Della dolente Pia de’ Tolomei
    Gen 15, 2021
  • Storia di Beatrice Cenci
    Gen 5, 2021
  • La gara all’EUR del 1967
    Gen 2, 2021
  • Un omaggio alla vecchia madame
    Gen 1, 2021
  • E poi l’ottava rima è contagiosa
    Dic 28, 2020
  • Il cappello del rammentone
    Dic 16, 2020
  • La serata di Cabbia del 2019
    Dic 9, 2020
  • Zingaretti che sogna Berlinguer
    Dic 2, 2020
  • Nocino di San Giovanni
    Dic 2, 2020
  • La torre di Gualandi fu la meta
    Nov 25, 2020
  • La lontananza e il telefonino
    Nov 18, 2020
  • Nuovo contrasto tra un fiorentino e un casentinese
    Nov 16, 2020
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • diritti
  • Uso dei cookie
  • Accedi

Commenti recenti

  • gianni verdi su Il Niccheri
  • Cristina Ghirardini su La torre di Gualandi fu la meta
  • Robertomartini su E poi l’ottava rima è contagiosa
  • Silvano su Zingaretti che sogna Berlinguer
  • Silvano su La lontananza e il telefonino

Nota sui Diritti

© Associazione Lentopede
Il materiale presente su www.lentopede.eu appartiene ai rispettivi autori e/o proprietari e ne è proibito ogni utilizzo non autorizzato.

Nota sugli aggiornamenti

Questo sito  viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. 

Siti interessanti

  • L.I.P.E.
  • LIBRA Casentino Book Festival
  • Federico Berti cantastorie
  • Museo degli usi e costumi della gente trentina
  • Associazione Sergio Lampis
Theme Designed by Rohit. © 2021 LENTOPEDE. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici tuttavia essendo collegato a Facebook, Twitter, YouTube e ShiniyStat queste terze parti potrebbero utilizzare cookie per conoscere le preferenze degli utenti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più