La comunità al centro
Il percorso Il percorso partecipativo promosso dall’amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno, e curato dalla Cooperativa Sociolab, ha posto al centro del…
Read MoreIl percorso Il percorso partecipativo promosso dall’amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno, e curato dalla Cooperativa Sociolab, ha posto al centro del…
Read MoreLe fonti narrano le fonti. Nuova incursione narrativa di Lentopede nella Valle dell’Inferno. Si è conclusa con successo la seconda incursione narrativa nella riserva naturale…
Read MoreEccoci di nuovo al 30 di aprile. Le squadre di mezza Toscana partono per annunciare con canti e con suoni l’arrivo del mese…
Read MorePici co’ minuzzoli I Pici I pici, o pinci o bringoli sono spaghettoni arrotolati (anzi appiciati) a mano tipici della Toscana meridionale: province…
Read MoreLa solennità di san Giuseppe Sposo di Maria (19 marzo) è immancabilmente legata alle classiche frittelle. Proponiamo una ricetta tutta valdarnese. Ingredienti Riso 250…
Read MoreSono bellissime e in gran parte diroccate le case coloniche che connotano il paesaggio toscano e che sovente “appaiono” nei posti più…
Read MoreAnche quest’anno è andato. Il carnevale che finisce lascia sempre un po’ di amaro in bocca e un pizzico di nostalgia. Specialmente quest’anno…
Read MoreBefanata e Zinganetta si sono svolte nel Valdarno superiore (aretino e fiorentino) fino ai primi anni successivi alla seconda guerra mondiale. Si tratta di manifestazioni di teatro popolare legate al carnevale
Read MoreBerlingaccio o Berlingozzo Ogni giorno del carnevale è destinato alla festa ma il giovedì, il sabato e il martedì che precedono il mercoledì…
Read MoreIl raduno annuale di Pianizzoli Lungo la strada che congiunge Ribolla con Massa Marittima si trova l’Agriturismo Podere Pianizzoli nel quale ogni anno da…
Read More