Skip to content
LENTOPEDE

LENTOPEDE

Narratori di comunità

  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Tutti gli articoli
  • Appunti di viaggio
    • Glossario Minimo
  • Tradizione
    • La tradizione popolare
    • L’ottava rima
    • Befanata e Zinganetta
    • Personaggi
  • storie e contrasti
    • storie e contrasti
    • I Librettini
  • Attività
    • Occasioni d’incontro
    • Laboratori

Autore: Marco Betti

Festa della Toscana 2017

Posted on 22 Gennaio 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Se un lascito di Muse a voi vi feci L’ottava rima patrimonio toscano Capolona, 12 gennaio 2018 Nel 1765 Giuseppe Baretti dà alle…

Read More

Befana 2018

Posted on 10 Gennaio 201813 Gennaio 2021 by Marco Betti

La calza della Befana I maggerini del Merlo di Suvereto Vi rammentate di mastro Bertino? Fu colui che, racconta Emma Perodi, volle seguire…

Read More

Storia di uno gnaccherino

Posted on 21 Novembre 201725 Gennaio 2021 by Marco Betti

Intervista a Filippo Marranci poeta estemporaneo e ultimo gnaccherino della Valdisieve

Read More

Le gnacchere toscane

Posted on 18 Novembre 201721 Gennaio 2021 by Marco Betti

Se le guardiamo bene sono due assicelle di legno, magari di castagno o di quercia, lunghe 13-15 cm e larghe 3. Spessore a…

Read More

I prigionieri della carbonaia

Posted on 31 Ottobre 201720 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Rimettendo a posto un vecchio scartafaccio ho ritrovato il manoscritto di Donato Lucherini nel quale egli racconta in tredici ottave la sua…

Read More

La strage di Berceto

Posted on 14 Ottobre 201725 Gennaio 2021 by Marco Betti

La strage di Berceto del 17 aprile 1944 raccontata in ottava rima da Lazzaro Vangelisti testimone e vittima degli avvenimenti.

Read More

Il maestro “Felicino”

Posted on 2 Ottobre 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

Quando il passato profuma di futuro L’ottava rima tra i Monti Pallidi Cavalese, 2 ottobre 2017 Eravamo abituati al canto improvvisato tra le…

Read More

Dodici volte Borbona

Posted on 22 Settembre 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Borbona, 17 settembre 2017 Il festival regionale di canto a braccio Volete sentire Giuda Iscariota che discute con Gesù del tradimento? O…

Read More

L’ottava rima di Rinaldo Adriani

Posted on 16 Settembre 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

Borbona, 16 settembre 2017 La presentazione del libro “L’ottava rima di Rinaldo Adriani” scritto dal figlio Serafino e curata da Luciano Sarego e…

Read More

La notte delle candele

Posted on 5 Settembre 201722 Gennaio 2021 by Marco Betti

Vallerano, 26 agosto 2017 Vallerano, comune alle pendici dei monti Cimini, ha ospitato sabato 26 agosto i bernescanti e i suonatori tradizionali toscani…

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 5 6 Successivi

Capisaldi

  • La tradizione popolare
  • L’ottava rima
  • Befanata e Zinganetta
  • Glossario Minimo

Categorie

Archivio Articoli

Ultimi articoli

  • Il cinguettio
    Gen 22, 2021
  • L’asino di Pipone
    Gen 19, 2021
  • Il Niccheri
    Gen 18, 2021
  • Della dolente Pia de’ Tolomei
    Gen 15, 2021
  • Storia di Beatrice Cenci
    Gen 5, 2021
  • La gara all’EUR del 1967
    Gen 2, 2021
  • Un omaggio alla vecchia madame
    Gen 1, 2021
  • E poi l’ottava rima è contagiosa
    Dic 28, 2020
  • Il cappello del rammentone
    Dic 16, 2020
  • La serata di Cabbia del 2019
    Dic 9, 2020
  • Zingaretti che sogna Berlinguer
    Dic 2, 2020
  • Nocino di San Giovanni
    Dic 2, 2020
  • La torre di Gualandi fu la meta
    Nov 25, 2020
  • La lontananza e il telefonino
    Nov 18, 2020
  • Nuovo contrasto tra un fiorentino e un casentinese
    Nov 16, 2020
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • diritti
  • Uso dei cookie
  • Accedi

Commenti recenti

  • gianni verdi su Il Niccheri
  • Cristina Ghirardini su La torre di Gualandi fu la meta
  • Robertomartini su E poi l’ottava rima è contagiosa
  • Silvano su Zingaretti che sogna Berlinguer
  • Silvano su La lontananza e il telefonino

Nota sui Diritti

© Associazione Lentopede
Il materiale presente su www.lentopede.eu appartiene ai rispettivi autori e/o proprietari e ne è proibito ogni utilizzo non autorizzato.

Nota sugli aggiornamenti

Questo sito  viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. 

Siti interessanti

  • Lisetta Luchini cantante folk
  • Istituto Ernesto de Martino
  • Accademia lucchese Teresa Bandettini
  • Dritto e Rovescio
  • Casa della civiltà contadina di Gaville
Theme Designed by Rohit. © 2021 LENTOPEDE. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici tuttavia essendo collegato a Facebook, Twitter, YouTube e ShiniyStat queste terze parti potrebbero utilizzare cookie per conoscere le preferenze degli utenti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più