Skip to content
LENTOPEDE

LENTOPEDE

Narratori di comunità

  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Tutti gli articoli
  • Appunti di viaggio
    • Una storia per lentopede
    • Glossario Minimo
    • La bacheca di Lentopede
    • La metrica italiana
  • Tradizione
    • La tradizione popolare
    • L’ottava rima
    • Befanata e Zinganetta
    • Personaggi
  • storie e contrasti
    • storie e contrasti
    • I Librettini
  • Attività
    • Occasioni d’incontro
    • Laboratori

Autore: Marco Betti

Ivo Mafucci. Una voce dal palco di Ribolla

Posted on 27 Luglio 201810 Febbraio 2021 by Marco Betti

Il sapore che viene da dentro Ivo Mafucci: una vita per la poesia Ivo Mafucci è nato a Chiaveretto, una piccola frazione del…

Read More

Gallozzole e Quadriglie

Posted on 12 Luglio 20185 Febbraio 2021 by Marco Betti

Fior di giaggiolo … È sempre bello viaggiare per la bella campagna Toscana. Questo bel paesaggio lo ereditiamo dall’antica civiltà contadina, che ha…

Read More

Cantamaggio 2018

Posted on 30 Aprile 20185 Febbraio 2021 by Marco Betti

Anche quest’anno torna il canto del maggio. Noi saremo, come sempre, colla squadra dei Forni di Suvereto e questo è il testo che…

Read More

Trippa & Poesia

Posted on 24 Aprile 20185 Febbraio 2021 by Marco Betti

Il silenzio che non ti aspetti Splendide soste sulla strada dei versi I poeti sono sempre in cammino; quando non muovono le gambe…

Read More

La storia di Gnicche

Posted on 1 Aprile 20185 Marzo 2021 by Marco Betti

Foto di copertina: Copertina e quarta di copertina del librettino Salani. l feroce brigante che seminò scompiglio nelle campagne aretine a metà dell’Ottocento….

Read More

La Pia de’Tolomei

Posted on 31 Marzo 201821 Gennaio 2021 by Marco Betti

La storia della Pia de’ Tolomei. Opera del Niccheri famosissima in tutte le campagne e ancora oggi cantata a memoria in varie occasioni.Riproduzione…

Read More

Contrasto fra un borghese e un socialista

Posted on 29 Marzo 201821 Gennaio 2021 by Marco Betti

Un contrasto asperrimo, di autore ignoto, tra un borghese ed un socialista. Anno 1905.

Read More

Storia di un contadino toscano

Posted on 19 Marzo 201810 Febbraio 2021 by Marco Betti

Genesi di uno spettacolo Un ricordo Conobbi Pietro Pinti (1927 – 2011) tramite Giovanna Sarri che si stava avvicinando in quel periodo alla…

Read More

Contrasto tra padrone e contadino

Posted on 9 Febbraio 201821 Gennaio 2021 by Marco Betti

  Un classico dell’ottava rima il contrasto tra padrone e contadino scritto da Idalberto Targioni (1868 -1930) poeta autodidatta, sindacalista e militante politico…

Read More

La memoria in versi

Posted on 30 Gennaio 201822 Gennaio 2021 by Marco Betti

Si ricanta al Circolo Aurora Arezzo, 27 gennaio 2018 Credono in molti che la tradizione sia morta e sepolta e tendono a “musealizzare”…

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 6 Successivi
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • diritti
  • Uso dei cookie
  • Accedi

Ultimi commenti

  • gianni verdi su Il Niccheri
  • Cristina Ghirardini su La torre di Gualandi fu la meta
  • Robertomartini su Gianni Verdi. E poi l’ottava rima è contagiosa
  • Silvano su Zingaretti che sogna Berlinguer
  • Silvano su La lontananza e il telefonino

Archivio Articoli

Nota sui Diritti

© Associazione Lentopede
Il materiale presente su www.lentopede.eu appartiene ai rispettivi autori e/o proprietari e ne è proibito ogni utilizzo non autorizzato.

Categorie

Nota sugli aggiornamenti

Questo sito  viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. 

Siti interessanti

  • ForiMercato – Rete Sociale
  • IRiMaS ─ Interactive Research in Music as Sound
  • Federico Berti cantastorie
  • Istituto Ernesto de Martino
  • SIMULABO
Theme Designed by Rohit. © 2021 LENTOPEDE. All Rights Reserved.