Due ladri mascherati
Un curioso fatto di Cronaca nella Valdichiana di fine Ottocento. Protagonisti un mercante, due briganti e una folla di mietitori.
Read MoreUn curioso fatto di Cronaca nella Valdichiana di fine Ottocento. Protagonisti un mercante, due briganti e una folla di mietitori.
Read MoreIl contrasto tra il Fiorentino e il Contadino; l’originale di Giovacchino Pestelli.
Read MoreVita, morte e miracoli di Sant’Isidoro l’Agricoltore raccontata in ottava rima dal poeta Raffaele Corradini di Ischia di Castro nel 1905.
Read MoreLe curiose avventure di tre frati “da cerca” narrate da Giuseppe Moroni, detto il NIccheri.
Read MoreLa Tuscia è terra gravida di poesia e di memoria. In queste ottave si possono conoscere i poeti a braccio attivi ad Ischia di Castro tra Ottocento e Novecento.
Read MoreUna lauda popolare di Daniele Lucaetti che narra in ottava rima la passione di Cristo.
Read MoreGiovanni Fantoni da Ponte Buriano; autore di numerose storie in ottava rima ancora notissimo in terra aretina.
Read MoreIn tristo modo e barbara maniera. Lo stesso terribile fatto di cronaca narrato in ottave nel 1891 e poi in sestine nel 1910.
Read MoreChi delle donne si prende gioco… fa la fine di Lorenzuccio!
Read MoreFoto di copertina di: DivvyPixel da Pixabay l contrasto tra il topo e il gatto viene ancora richiesto ai poeti; si tratta di…
Read More